Skip to main content

Autore: inti

Assemblea associativa 2024

Vi invitiamo all’Assemblea ordinaria dei soci, che si terrà martedì 18 giugno presso le Cantine Riva Morcote (via Besso 42, Lugano) alle ore 18.00 Seguirà una visita delle cantine e un aperitivo informale. Lo scopo dell’incontro sarà fare conoscenza e presentarvi le attività associative e di comitato.

Ti interesserebbe partecipare più attivamente alla vita associativa di ProFrutteti?

Ci farebbe molto piacere avere nuove forze per le antiche varietà! 

 

Iscrizioni gradite ad info@profrutteti.ch

MANIMATTE mettono mano alle mele!

Con l’arrivo del nuovo anno diamo il via a una preziosa collaborazione volta a sostenere un interessante progetto dell’Azienda vitivinicola Manimatte.

Anna e Luca, fondatori nel 2020 dell’azienda, sperimentano già da qualche anno la produzione di vini a fermentazione naturale e ora si stanno lanciando anche nella messa a dimora di un frutteto per la produzione di sidro di mele. La collaborazione ha lo scopo di identificare delle varietà ticinesi interessanti per la produzione di sidro e, in contemporanea, sostenere la piantumazione di un nuovo impianto di produzione.

Atelier “Innesta la tua varietà”

Vuoi apprendere e praticare le tecniche d’innesto base?
Sabato 12 Aprile 2025 ti invitiamo a venire a sperimentare quest’antica tecnica di moltiplicazione vegetale.

La mattinata sarà suddivisa in due momenti:

9:00 -10:00    Introduzione teorica alle pratiche d’innesto.

10:00 -12:00  Pratica d’innesto: ognuno avrà la possibilità di familiarizzare con le tecniche d’innesto ed in seguito innestare le proprie piante che potrà poi conservare e crescere in proprio.

 

Quota d’iscrizione:
Semplice:                  *60.-
Soci ProFrutteti:     *30.-

*Nel costo sono comprese le piante a vostra disposizione.

Iscrizioni da inoltrare entro il  mercoledì 9 Aprile a: info@profrutteti.ch.

 

Un’attività sviluppata in collaborazione con il Centro del verde di Mezzana.

Servizio RSI- La comunità del gusto

Annunciamo la bella collaborazione con Slow Food Ticino che ha portato allo sviluppo del servizio “La comunità del gusto” realizzato dal programma Falò della RSI.

Il servizio presenta tre realtà che si impegnano localmente alla preservazione, alla promozione ed alla coltivazione dei gusti del territorio.

 

Il servizio presenta:

L’associazione ProFrutteti, conservazione di antiche varietà frutticole

Agriesperienze, esperienze semplici ed autentiche alla scoperta della aziende agricole locali

Seminterra, cooperativa agricola che produce ortaggi biologici locali, stagionali e freschi